La globalizzazione in corso e i movimenti umani da uno Stato all’altro, in modo sempre più incessante, mettono in discussione le dimensioni classiche della cittadinanza e pongono all’attenzione delle Istituzioni l’esigenza di alcuni diritti fondamentali, di cittadinanza, che dovrebbero accompagnare la persona nei suoi spostamenti, oltre le comunità e i territori. Oggi, com’è noto, per cittadinanza si intende la condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta.Il concetto di cittadinanza si è evoluto nel corso del tempo, a partire dal mondo greco e dall’esperienza giuridica romana, in cui civilitas («cittadinanza») designava l’appartenenza alla “civitas”.
[document url=”https://www.fucsiafitzgeraldnissoli.com/wp-content/uploads/2015/01/cittadinzanza-su-tutto.pdf” responsive=”no”]