(9Colonne) Roma, 17 gen – Oggi, in occasione della conferenza stampa dal titolo: “La cooperazione universitaria Italia – Usa e il ruolo dell’Università La Sapienza a New York” in cui i relatori, in seguito all’introduzione della deputata Fucsia FitzGerald Nissoli, della commissione Esteri, e all’intervento della deputata Milena Santerini, della commissione Cultura, che ha evidenziato l’importanza della cooperazione universitaria e culturale nello scenario attuale, hanno illustrato i protocolli e gli scambi didattici e di eccellenza tra l’Università La Sapienza e gli atenei newyorkesi, con particole attenzione alla musicologia. In particolare, Nissoli, ringraziando l’Università la Sapienza e il prof. Carnovale, per l’attività di cooperazione svolta in Usa, ha ricordato come la cooperazione scientifica e culturale sia fondamentale per la promozione del made in Italy e come questo non possa prescindere dal coinvolgimento delle comunità italiane all’estero.
“Con il passare del tempo – ha affermato Nissoli – il made in Italy è venuto a esprimere la percezione che gli stranieri hanno dello stile e gusto italiani, al punto da assumere una centralità strategica sul piano della comunicazione e del marketing, andando oltre la dimensione della ‘marca- territorio’: credo che noi dobbiamo raccogliere questa sfida nel mettere insieme il prodotto italiano e la cultura italiana, espressione viva del vivere italiano, e riqualificare gli sforzi indirizzati all’affermazione del ‘Sistema Italia’, con le sue caratteristiche culturali e linguistiche. In questo credo che l’attività dell’Università La Sapienza – ha concluso la deputata eletta in Nord e Centro America – sia particolarmente preziosa e spero che possa intensificarsi per unire il popolo newyorchese e quello romano e italiano, soprattutto oggi che a New York c’è anche un sindaco di origine italiana”.